lunedì 18 maggio 2020

L’uomo nella società di massa

Per società di massa intendiamo: una folla indifferenziata al suo interno o insieme uniforme in cui le singolarità tendono a scomparire.
Alla fine dell’800 il mondo occidentale ha assistito alla nascita della seconda rivoluzione industriale, che cambiò la società in ogni suo aspetto; la vita dell’uomo venne totalmente stravolta e resa anonima.
Nonostante le conseguenze positive, come il maggiore benessere generale, la massificazione e la spersonalizzazione sono state quelle che hanno lasciato un segno più negativo.
Tra le tematiche principali del libro troviamo proprio questa; il protagonista del libro, Montag, vive in una società in cui non si leggono libri (vengono infatti incendiati) e in cui le persone si intrattengono con radio o televisione: tutti guardano o ascoltano la stessa cosa e, di conseguenza, l’individuo smette di aver pensieri propri, omologandosi alla massa.

Antoci Dumitrita
Roversi Annamaria

3GL

Nessun commento:

Posta un commento