mercoledì 12 gennaio 2022

Cari lettori,

Eccoci ad aggiornarvi sui prossimi appuntamenti del Club:

-lingua tedesca: i lettori si incontreranno il 2 febbraio presso il Parco del Mare-Piazzale Kennedy di Marina Centro, per parlare di “Singapur Traum” di Hermann Hesse

-lingua cinese: i lettori si incontreranno il 7 febbraio presso il Borgo San Giuliano, per parlare del romanzo Lo scimmiotto, di Wu Cheng’en (per il testo consultare i proff. Caliaro e Lizzo)

A presto!

Il team fREADom


venerdì 17 dicembre 2021

Salut les lecteurs! 

Pour le prochain rendez-vous de fREADom, on se vera à la Piazza dei Sogni de Rimini, pour parler de Une vie à coucher dehors, de S. Tesson.

Vous pouvez retrouver ses histoires ici.


Bonnes vacances de toute l'équipe fREADom!



mercoledì 15 dicembre 2021


The Thing Around Your Neck: some reviews

The stories I appreciated the most were probably the second and the third one. That's because, in "the American embassy", the protagonist figures out that his son's death can't be seen as a way to gain the visa. She simply decides that she has to live her remaining time in the best way possible. 

On the other hand, in "the arrange of marriage", I felt pity for the woman, who cannot keep her culture alive in a foreign country. In fact, she has been forced to adopt a new lifestyle, which is too tough for her. 

Reading these stories, I figured out that journeys sometimes are disappointing, despite our initial bright expectations. So, we should not take things for granted, in order to avoid unexpected risks.

T. D. B.

“They had used some of the money you sent to give him a good funeral”.

When Akuna was in America she used to support her parents economically in Nigeria.This made her family think that she had succeeded in making success and to realize the so-called "American dream". In reality what for them could be "so much" for his new life in Usa was little. In fact, she didn't feel she had achieved success, on the contrary she struggled to feel alive in a context where people worried only about the less important things, it was as if her problems were wrapped in her neck ready to choke her. The moment of the shower is a moment of epiphany, after which she decides to write her parents. In the shower she realizes that she is not happy and chooses to get in contact with her family, with her old identity. She feels displaced and not understood by the only person who seems to care about her. After she becomes aware of the distance between the boy’s culture and hers, she looks for her family, probably to find some comfort.



I. F., E. P.



martedì 16 novembre 2021

Lettori! Per il prossimo incontro del Club ci vedremo lunedì 13 dicembre, alle 15, in Piazza Francesca da Rimini (sperando che questa volta il bel tempo ci assista).

Il testo di cui parleremo è The Thing Around Your Neck, di C. Ngozi Adichie: potete scaricarlo qui

Le storie scelte all'interno della raccolta sono:

  • The Thing Around your Neck
  • The American Embassy
  • The Arrangers Of Marriage
  • The Headstrong Historian
Queste storie sono state scelte per lo sguardo che propongono su temi connessi alla migrazione: cultural differences, culture shock, dislocation, racism, self-awakening, etc.

lunedì 15 novembre 2021

Conversazione in Sicilia: la recensione di Thomas

Conversazione in Sicilia è un celebre romanzo scritto da Elio Vittorini e ambientato durante il ventennio fascista. Dalla lettura emergono innumerevoli personaggi simbolici e figure allegoriche, che in maniera efficace descrivono le incertezze e gli “astratti furori” di quel tempo. Le interpretazioni sono molteplici e non si limitano, perciò, alla chiave di lettura del lettore. Il linguaggio utilizzato è tanto semplice quanto enigmatico: parole e formule ripetute continuamente, se inizialmente permettono al lettore di orientarsi in un variegato prospettivismo, proseguendo con le pagine, rendono i concetti espressi dai personaggi confusi e poco chiari. Tale caratteristica stimola la mente di chi legge, portando di conseguenza al parto di un pensiero personale e soggettivo. Dall’incontro sono sorti differenti aspetti a cui io non avevo minimamente pensato, quindi ho avuto modo di accorgermi quanto le parole possano incentivare l’intelletto delle persone, che non si accontentano di significati vaghi o di messaggi occulti e si sentono obbligati, perciò, a trovare una spiegazione valida. Di certo, non si tratta di una lettura semplice. Ciò nonostante, sicuramente, Silvestro e la sua Sicilia hanno tanto da raccontare.

T. D. B.

 

Le nostre riflessioni... “alla Vittorini”