venerdì 20 novembre 2020
mercoledì 18 novembre 2020
La Resistenza, per approfondire
Beppe Fenoglio - Una questione privata
Siamo sicuri che si tratti davvero di gelosia? Il motivo che fa nascere il lungo ed estenuante viaggio di Milton è la ricerca della verità su una relazione che era nata tra la donna che il protagonista amava e un suo amico. Quando Milton, dopo diversi anni dall’inizio della guerra, ritorna a visitare la casa della sua amata Fulvia, ormai completamente abbandonata e distrutta, viene a conoscenza della relazione tra la giovane ragazza e Giorgio. Questi viene decritto come “il più bel ragazzo di Alba ed anche il più ricco”, come il rivale in amore di Milton, come il giovane che fa nascere in lui una forte gelosia. E se non si trattasse realmente di gelosia? In realtà sembra che sia stato l’autore a convincerci della presenza di questo sentimento che spinge Milton a voler salvare Giorgio per il solo motivo di volere spiegazioni su quell’improvvisa relazione. Nel racconto, infatti, il giovane partigiano solo ricorda quanto fosse forte la sua amicizia con Giorgio, insieme ai rischi e le avventure che i due avevano vissuto insieme. Forse, nella profondità del suo animo, Milton conosceva fin da subito la verità sui due amanti e forse quella disperata missione di soccorso per salvare Giorgio era la dimostrazione di un grande rapporto di amicizia e di supporto tra due partigiani che condividevano le stesse disgrazie della guerra contro i fascisti.
Recensione del libro “una questione privata”:
La lettura è qualcosa di molto personale, bisogna farsi trasportare dalla storia e immedesimarsi nei personaggi.
“Una questione privata” parla dell'amore ai tempi della guerra in cui tutto sembra difficile. Milton, il protagonista, ha un carattere forte e deciso, pur di arrivare a scoprire la verità riguardo il rapporto tra la ragazza di cui è perdutamente innamorato e il suo migliore farà tutto il possibile, mettendo a repentaglio la sua vita.
Seppur non sia esattamente il genere di libro che amo leggere la storia è piuttosto avvincente, tutto sommato è una lettura scorrevole e che potrebbe insegnarci a lottare per arrivare ai nostri obiettivi anche se la strada per arrivare ad essi è tutta in salita.
Il libro non mi ha preso così tanto, la storia d’amore non mi sembrava così intensa e piena di passione, però ho notato che dal punto di vista di Milton, l’amore ha un profondo significato, mentre dal punto di vista di Fulvia perde molto questo significato. La cosa positiva di questo libro è la descrizione dei luoghi, dei personaggi e del periodo: sono belle perché ti aiutano a comprendere meglio e a vivere un po’ il periodo di guerra. Ovviamente non potremmo mai capire pienamente le sensazioni che provavano le persone durante la guerra, ma la storia le risalta bene.
C. L.
RECENSIONE DEL ROMANZO "UNA QUESTIONE PRIVATA" di Beppe Fenoglio
Ho particolarmente apprezzato il romanzo di Fenoglio.
Seppur breve, era comunque ben scritto (per quanto riguarda lo stile dell' autore) e ricco di contenuti interessanti.
La tematica della guerra è molto importante per noi giovani italiani, poichè non essendo nati in un periodo dove la guerra mondiale infuriava nel nostro paese non possiamo renderci conto di ciò che significhi veramente e di come si svolgesse la vita quotidiana in un ambiente simile, cosa che invece possiamo apprendere leggendolo.
Ho gradito la scelta del finale a sorpresa, il quale lascia libera interpretazione ai lettori per quanto riguarda il finale.
Il personaggio principale è ben definito e descritto, impossibile da odiare.